Gli impasti con le farine di grani antichi sanno di grano. Le tagliatelle impastate con…

Confusione sessuale: le trappole di feromoni per la lotta biologica ai parassiti
Le aziende biologiche come la nostra devono prestare molta attenzione agli insetti e ai parassiti nocivi che creano molti danni alle piante e al raccolto. I fitofarmaci per il controllo e l’eliminazione dei parassiti sono da usare con parsimonia, anche se sono adatti al biologico. Noi usiamo un po’ di rame (solo per la vigna) e rimedi naturali come decotto di ortica e sapone di marsiglia per la cura e la prevenzione. Niente di più.
Però spesso non basta. È necessario usare altri metodi per difendersi, per questo abbiamo montato le trappole di feromoni.
Cosa sono i feromoni?
I feromoni sono delle secrezioni che in natura vengono rilasciate da alcuni insetti per lanciare messaggi di vario tipo ai loro simili. Si tratta soprattutto di messaggi di origine sessuale.
A cosa servono le trappole di feromoni?
Le trappole non sono altro che delle casine chiuse dove all’interno si diffonde il feromone interessato che, a sua volta, lancerà il messaggio giusto affinché il maschio di una determinata specie venga attirato e resti intrappolato.
In questo modo catturiamo i maschi per limitare la riproduzione, e monitoriamo le presenze.
Il monitoraggio infatti è molto importante perché permette di programmare eventuali trattamenti con antiparassitari naturali, consentiti dal biologico, solo se necessario.
Una delle prime trappole che abbiamo deciso di usare è stata quella per il rodilegno giallo e rosso. Un insetto grande ed estremamente aggressivo.
Questo è uno dei nostri meli.
Come si vede dalla foto, l’insetto utilizza il tronco come rifugio, ne mangia l’interno per nutrirsi e aspetta di tramutarsi in farfalla.
Una strategia di una intelligenza e bellezza disarmante, però il nostro melo non c’è più.