fbpx
skip to Main Content

Grano Antiche Varietà

Antiche varietà RIETI

Storia e Qualità

Da semenze autoprodotte nei terreni della nostra azienda agricola di Castrocaro Terme a ridosso delle colline tosco-romagnole cresce rigoglioso il grano tenero di antiche varietà RIETI, una delle più antiche e AUTENTICHE varietà italiane conosciute. L’anno di origine non è certo, ma già nei primi dell’800 era diffuso in alcune regioni dell’Italia centrale, oltre che nella piana di RIETI, in Umbria, nella Marche e nell’Emilia.

È un grano ricco di qualità per chi lo coltiva e per chi lo consuma. Proprio per le sue caratteristiche fu preso come riferimento dal genetista Nazareno Strampelli quando ebbero inizio le sue sperimentazioni (1905): riuscì a creare e moltiplicare “sementi elette” che ebbero grande diffusione in tutto il mondo incrociando i semi del RIETI con altri grani. Ancora oggi fortunatamente possiamo coltivare e produrre queste sementi dette oggi genericamente “grani antichi”.

Per chi lo coltiva

Ha il fusto molto alto e quindi non ha paura delle erbe infestanti che rimanendo più basse di lui non competono per la luce e l’ossigeno. Questo ci permette di non usare diserbanti. Inoltre, essendo le sue zone di origini umide e paludose, la selezione naturale lo ha reso resistente alle malattie o funghi più diffusi. Anche questo ci permette di non usare veleni.

Le tecniche di coltivazione utilizzate qui a Virano19 sono conservative e non aggressive. Non pratichiamo l’ARATURA, lasciamo che il composto di sali minerali e esseri viventi che fertilizza il terreno naturalmente, faccia il suo lavoro, senza essere disturbato. La fertilità del suolo è un grande valore da conservare! Per arricchire il terreno inoltre, pratichiamo la rotazione delle coltivazioni con leguminose e altri tipi di cereali.

Per chi lo consuma

Il grano RIETI, a differenza dei grani moderni super selezionati adatti ad una coltivazione intensiva, che si nutre di fertilizzanti chimici di sintesi, di erbicidi e antiparassitari, conferisce meravigliosi aromi con sfumature più complesse e intense. Ha un comportamento all’interno del nostro organismo più rispettoso e più equilibrato. Recenti studi hanno infatti dimostrato come, i “grani antichi”, siano molto più tollerati da persone che soffrono di malattie derivanti da sovraccarico di glutine (Gluten sensitivity).

Antiche varietà miscela BIOADAPT

La miscela di grani antichi Bioadapt è composta da 5 varietà: Andriolo, Frassineto, Gentil Rosso, Inallettabile e Verna.

Questa miscela ha fatto parte di un progetto finanziato dalla regione Emilia Romagna e coordinato dall’Università di Bologna, che ha avuto come principale obiettivo favorire l’utilizzo di varietà antiche di frumento in coltivazioni biologiche. Il programma è stato studiato per far si che le coltivazioni di questi grani fosse incentivante e sostenibile per gli agricoltori emiliano-romagnoli.

Questa miscela è stata sviluppata ad hoc perché possa adattarsi naturalmente all’ambiente (da qui il nome bioadapt).

Quindi, l’agricoltore coltiverà un grano quasi unico e a sua immagine e somiglianza, più resistente al tipo di avversità presenti, alla temperatura, all’umidità, al tipo di terreno, ecc. Un grano che potrà crescere con meno sostanze di sintesi e che potrà dare la miglior resa possibile.

Noi, innamorati dei grani antichi, abbiamo deciso di provare questa meravigliosa miscela e di iniziare il nostro percorso biologico con il Bioadapt acquistato direttamente da Arcoiris, azienda sementiera. 

Abbiamo trasformato Bioadapt in farina, che sarà utilizzata per le nostre colazioni, pane, torte, biscotti e tanto altro… e tu la puoi acquistare!

Back To Top