La primavera è la stagione che più richiama il contatto con la natura. Usciamo dal…

L’autunno e la Medicina Tradizionale Cinese
Secondo il calendario cinese già dal 7 agosto siamo entrati nell’energia dell’autunno.
L’elemento associato all’autunno è il metallo che ha un movimento energetico verso il basso e verso l’interno. Proprio come le foglie che cadono dagli alberi e la linfa delle piante che si ritira per la sopravvivenza invernale.
È la forza dello Yin che entra nello Yang il quale si sta pian piano esaurendo per fare spazio al massimo YIN dell’inverso.
Il colore associato al metallo è il bianco come il bagliore della luce che si riflette in esso.
L’organo impegnato che esprime il massimo della sua energia in questa stagione è il polmone con il suo viscere intestino crasso.
Le principali funzioni del Polmone sono la raccolta del QI esterno o aria (collegamento tra la raccolta dell’autunno e il suo organo di riferimento) e l’eliminazione dell’impuro attraverso l’espirazione e anche attraverso il suo viscere (intestino crasso).
Spesso accade che a una disfunzione dell’uno corrisponda una disfunzione anche dell’altro.
Le emozioni
L’autunno con i suoi meravigliosi colori è anche la stagione della raccolta, intesa come la raccolta dei frutti che poi verranno conservati per l’inverno, oppure, a livello emotivo, come la raccolta interiore, o raccoglimento, cioè il guardarsi dentro per ritrovarsi dopo una stagione così carica di espansione e di energia che va verso l’esterno come l’estate.
La sua emozione è la tristezza o la malinconia che naturalmente appare nel momento in cui spostiamo la nostra attenzione verso l’interno di noi stessi, verso ciò che è stato e spesso verso i nostri sentimenti nascosti che in estate abbiamo lasciato un po’ incustoditi.
Un occhio di riguardo va alle persone che soffrono di depressione. In questa stagione spesso si peggiora e si rischia di chiudersi eccessivamente logorando molto il QI, non solo del polmone, ma anche dell’energia a lui collegata cioè quella difensiva (WEIQI) che noi normalmente chiamiamo “difese immunitarie”.
Cosa fare?
L’autunno è anche la stagione del riordino, appunto per questa sua capacità di separare il puro dall’impuro è molto utile anche a livello emozionale, dedicarsi al lasciare andare e eliminare ciò che non ci è più utile in modo da fare spazio. Dunque via alla pulizia degli armadi, delle scarpiere, delle dispense, della macchina, e a tutti gli spazi che ci vengono in mente!
Quali sapori non devono mai mancare in questa stagione per la MTC?
Il sapore che tonifica il polmone è il piccante, aiutandolo a diffondere il QI e i liquidi in tutto il corpo.
Anche il sapore amaro è molto utile. Questo sapore asseconda il movimento di discesa e inoltre aiuta anche il cuore che è l’organo della stagione precedente (estate) messo a dura prova.
Il sapore Acido, che ha la caratteristica di trattenere i liquidi e il QI verso l’interno, aiuta il polmone nel suo movimento di interiorizzazione.
Alcuni alimenti consigliati
- le agliacee (cipolle, porri, scalogno, aglio), ravanello, daikon, rafano (cren)
- verdure a foglia un po’ amare come bietola, borragine, catalogna, cavolo nero, rucola e spinacio
- zucche, cavoli, rape e carote
- erbe aromatiche; vanno benissimo anche in versione essiccata, se non sono disponibili fresche
- un modo per assumere qualcosa di piccante senza surriscaldare il corpo è cucinare con alcol
- mandorle in tutte le sue forme (semi, latte, farina)
- pere, mele e agrumi
Se si soffre di umidità nelle vie respiratorie con muco e tosse grassa, alcuni cereali che possono aiutare sono miglio, amaranto e grano saraceno. Molto importanti anche scorze di arancio e mandarino, spezie come anice e cardamomo.
Felice autunno!