La primavera è la stagione che più richiama il contatto con la natura. Usciamo dal…

Medicina cinese, energia e stagioni: come l’alimentazione energetica ci può supportare.
Siamo un tutt’uno con la natura e siamo influenzati dai suoi ritmi energetici. La medicina cinese ci insegna a osservarli e assecondarli con comportamenti e alimentazione. Questo è il primo e semplice segreto per mantenerci in buona salute.
I 5 elementi e l’energia nelle stagioni
Secondo la Medicina cinese esistono 5 elementi che simbolicamente descrivono 5 qualità energetiche, nel flusso yin e yang, che l’universo esprime in tutto ciò che esiste.
Legno
Energia in crescita (il piccolo Yang che entra nello Yin dell’inverno) caratteristica della primavera. L’organo che esprime questa energia è il fegato.
Fuoco
Energia dell’espansione e della esteriorizzazione ( il massimo Yang) che ci accompagna in estate. Il cuore è il suo organo associato.
Terra
È una qualità energetica che si esprime tra una stagione e l’altra. La terra è il simbolo della trasformazione e del nutrimento fisico ed emotivo. Gli organi corporei associati sono quelli deputati alla digestione (milza e stomaco).
Metallo
L’elemento Metallo si esprime al massimo in autunno (picco Yin che entra nello yang). Il metallo è malleabile quando si fonde ma è capace di essere molto duro e tagliente nel suo stato normale. Ha a che fare con la capacità di giudizio e di discernimento verso noi stessi e verso l’esterno. In autunno ci raccogliamo ed entriamo più facilmente in contatto con i nostri pensieri, i nostri schemi di giudizio e le nostre verità. Il suo organo associato è il polmone.
Acqua
Energia profonda e interna che conserva e trattiene (il massimo yin) come in inverno quando tutto è immobile, a riposo ma anche in preparazione per rinascere. L’organo che esprime questa energia è il rene.
Negli scorsi mesi abbiamo parlato di legno e fuoco e del loro influsso sull’uomo con alimentazione, emozioni e stile: due eventi speciali in stile Virano19.
Principi fondamentali che caratterizzano l’alimentazione energetica.
Carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali ecc. noi occidentali siamo abituati a guardare gli alimenti attraverso le lenti della separazione dei macro e micronutrienti contenuti nel cibo.
Questa è una delle differenze che c’è tra alimentazione occidentale e MTC: da una parte abbiamo una visione duale e di separazione, dall’altra invece olistica e di insieme.
La MTC conferisce agli alimenti delle azioni e degli effetti specifici indirizzati al nostro corpo, al nostro spirito e anche al flusso dei nostri pensieri.
Gli alimenti hanno QI (energia) che va a modificare il nostro QI , ed è questo impatto che la MTC osserva.
Senza strumenti e senza risorse tecnologiche, l’osservazione e il metodo empirico è stato alla base degli studi millenari che hanno accompagnato i medici cinesi.
Alimentazione e medicina erano (anche oggi per chi la pratica) un tutt’uno.
“Colui che non sa mangiare non sa vivere” … “ cura con le erbe, guarisci con i cibi”
di Sun Simiao
La medicina si basava sul rapporto inscindibile tra alimentazione e farmacologia, le quali si fondano sugli stessi principi e manipolano gli stessi ingredienti.
La storia ci racconta che l’imperatore aveva un medico che si occupava della sua salute ma soprattutto si occupava di far cucinare ai cuochi i cibi giusti affinché i disequilibri nel suo organismo non prendessero il sopravvento sfociando in malattia.
La malattia era considerata come un fallimento e in quel caso il medico sarebbe stato cacciato e punito.
Ancora oggi in Cina ci sono medici e ospedali che operano in sinergia tra MTC e medicina occidentale. Le famiglie si recano dal loro medico un paio di volte all’anno per sottoporsi alla valutazione del loro equilibrio energetico. Il medico di famiglia, tramite domande, osservazione della lingua e ascolto del polso, può rendersi conto se il loro stile di vita e di alimentazione sono adeguati.
Si intuisce quanta importanza la medicina cinese attribuisce agli effetti che gli alimenti e le erbe hanno sulla nostra salute.
Un metodo empirico
Nel corso delle migliaia di anni di studi e osservazioni, i medici cinesi hanno appreso l’effetto che moltissimi alimenti hanno sul nostro corpo. Da principio gli alimenti oggetto di studio erano quelli più utilizzati in Cina ma oggi abbiamo una classificazione anche di quelli che consumiamo normalmente qui in occidente.
Oggi abbiamo a disposizione una vastissima classificazione degli alimenti che ci permette di capire quanto questi alimenti possano essere di supporto alla salute.
Le caratteristiche fondamentali che la MTC considera per ogni alimento sono:
- la direzione rispetto agli organi;
- la natura termica capace di scaldare o raffreddare;
- il sapore che ha anch’esso un effetto direzionale rispetto all’energia;
- la vera e propria azione rispetto ad una carenza da colmare o a un eccesso da eliminare in un preciso momento all’interno del nostro corpo.
Questa precisione nel considerare ogni alimento o erba in funzione di effetti così mirati alle varie esigenze delle persone è, indubbiamente, una esclusiva prerogativa della MTC.
Alcuni esempi di effetti e azioni degli alimenti secondo la MTC
Un alimento può avere una o più capacità di:
- Nutrire il sangue
- Muovere il sangue
- Tonificare lo Yang
- Nutrire lo Yin
- Drenare i liquidi
- Muovere il QI
- Tonificare il QI
- Dissolvere l’umidità
E altri ancora.
Suwen, cap. II (17): “I Santi non aspettano che il male sia manifesto per trattarlo, ma se ne occupano prima che si manifesti; non attendono che il disordine si sia intromesso negli affari, ma se ne occupano prima che si sia insediato. (…) Attendere che il male si sia dichiarato per rimediarvi, che il disordine si sia insediato per occuparsene, è come attendere di avere sete per scavare un pozzo, attendere la battaglia per forgiare le proprie armi. Non è molto tardi?