Gli impasti con le farine di grani antichi sanno di grano. Le tagliatelle impastate con…

Il TOPINAMBUR e le sue proprietà
Fino a pochi anni fa non conoscevo il TOPINAMBUR, questo tubero dal sapore un po’ “carciofoso” simile alla patata ma con indice glicemico molto più basso e con pochissime calorie: circa 30 kcal x 100 gr di prodotto fresco. Grazie al suo basso indice glicemico è molto adatto a persone in sovrappeso e che soffrono di diabete. anche senza glutine!
Ha anche un’azione probiotica: nutre la flora batterica quella buona, per un intestino più sano e per un sistema immunitario più forte!
La denominazione botanica del TOPINAMBUR è: Helianthus Tuberosus L ma lungo la sua storia, è curioso come abbia ereditato molte altre denominazioni. Dopo un po’ di ricerche ecco cosa ho trovato:
- tartufo di canna
- patata del Canada
- patata selvatica
- girasole tuberoso
- carciofo di Gerusalemme
- rapa tedesca
- elianto tuberoso
Il Topinambur è una pianta erbacea perenne, quasi infestante, infatti se non si sta attenti a contenerla, si finirà per trovarla dappertutto. È un tubero quindi è necessario scavare un po’ per trovarlo!
È anche una fantastica fonte di preziosi sali minerali e vitamine. Oggi è considerato come functional food.
Ottimo cotto al forno come una patata arrosto, oppure nelle vellutate alle quali conferisce un sapore particolare e molto gradevole. Gli usi possono essere tantissimi, basta solo un po’ di fantasia! A Virano19 abbiamo deciso di trasformarlo per renderlo comodamente disponibile in ogni momento, come antipasto o contorno, è uno dei nostri vasetti più apprezzati!
Ti consiglio di provarlo e di iniziare a integrarlo nella tua dieta, sarà un’ottima alternativa e sono sicura che non lo lascerai più! Fammi sapere se lo proverai!